Sintesi perfetta, già dalla facciata bianca e nera con motivi moreschi e neogotici e il pregevole mosaico, della vocazione mediterranea che ha reso grande nella storia una piccola città, stretta tra il mare e le aspre rocce della Costiera. Percorrere i cinquantasette scalini che conducono alla cattedrale è l’inizio di un’emozione attesa e non delusa, anzi accresciuta dalla visita al tempio romanico a sei navate, costruito nel 987 dal duca Mansone I e intitolato a Sant’Andrea nel 1208, quando vi trovò sepoltura il corpo dell’apostolo giunto ad Amalfi dalla Terrasanta. La tomba è in una cripta ricca di opere d’arte, dove sette volte all’anno si rinnova il “miracolo della manna”.
Attaccato alla cattedrale il Chiostro del Paradiso, cimitero dei nobili costruito tra il 1266 e il 1268, racchiude importanti affreschi anche della scuola di Giotto. Difronte al chiostro s’innalza il campanile, edificato tra il 1108 e il 1276, in stile romanico con elementi moreschi. A completare il complesso monumentale del Duomo è la duecentesca Basilica del Crocifisso, adorna di affreschi di epoca angioina, che accoglie il Museo di Arte Sacra del Duomo con il pregevole Tesoro del Duomo.
Orari Apertura Museo di Arte Sacra del Duomo
Lunedì Chiuso
Martedì 10 – 17
Mercoledì 10 – 17
Giovedì 10 – 17
Venerdì 10 – 17
Sabato 10 – 17
Domenica 10 – 17