Discesi dal paradiso, si torna nella piazza principale, che ha conservato la sua impronta medievale, dominata dalla Fontana del Popolo o di Sant’Andrea, del 1760, con la statua di marmo del patrono.
Il più classico dei gelati in Costiera, al limone “sfusato di Amalfi” Igp, merita una sosta rinfrescante presso la storica pasticceria Pansa, prima di riprendere il cammino.
Storia di un'azienda, di una famiglia, di una città...
La storia di questa azienda si intreccia naturalmente con le vicissitudini di una famiglia che la guida con orgoglio da ormai cinque generazioni.
Fondata nel 1830 da Andrea Pansa, la Pasticceria ha mantenuto immutato il fascino trasmesso dall'arredamento ottocentesco che profuma tuttora dell'essenze dei Padri, tra quegli specchi dorati che riflettono ancora le immagini di personaggi famosi come Ibsen, Wagner, Longfellow e Quasimodo, al di sotto delle crociere allungate retaggio delle glorie passate.
Nel Febbraio del 2001 Pansa ha ricevuto il prestigioso riconoscimento dell'iscrizione all'albo dell'associazione culturale dei Locali Storici d'Italia, perchè considerato a giusta ragione uno degli ambienti di produzione e degustazione dolciaria più antichi della regione Amalfitana.
Le eccellenze
Villa Paradiso
In questo incantevole luogo è custodito il segreto più importante del nostro successo, è Villa Paradiso il cuore pulsante della nostra azienda, il polmone verde dal quale attingiamo quotidianamente l'ossigeno per respirare e trasmettere ai nostri prodotti aria di qualità, senso di appartenenza, rispetto del territorio e culto del lavoro.
Lievito madre
Il fascino misterioso del lievito madre, in palese contrapposizione con lo stile di vita frenetico dei nostri giorni, ci svela una realtà di amore, cura, passione in un contesto produttivo dove siamo noi paradossalmente a rallentare i nostri ritmi per adeguarli ai suoi, riscoprendo così in parte il valore di un vivere quotidiano che ormai ci sfugge di mano.
Le materie prime
In molti casi espressione autentica del nostro territorio, in altri selezionate con cura e professionalità con la consapevolezza di non dover lasciare mai nulla al caso. La ricerca delle migliori materie prime è vissuta da noi come una missione, considerata una tappa fondamentale nel processo di crescita del nostro livello qualitativo.
Scorzette di limone
Quando si dice che un prodotto corrisponde precisamente al Dna del suo stesso produttore, al suo legame di sangue con il territorio al quale si onora di appartenere, alla convinzione che attraverso la fatica e la passione profuse nel lavoro nessun traguardo possa essere precluso, ebbene tutti questi concetti tracciano il profilo perfetto delle scorzette di limone.
Artigiani nel beverage
La nostra spiccata vocazione artigiana trova terreno fertile anche nel segmento beverage: la cioccolata calda assemblata da Andrea Pansa, il nostro latte di mandorla, la carta dei te allestita selezionando i migliori "giardini" rigorosamente in foglie intere e infine la granita di limone, per la cui preparazione i nostri barman utilizzano esclusivamente i frutti della tenuta agricola di famiglia.
Cioccolato e gelato
Il Cioccolato Andrea Pansa e le proposte della gelateria sono la sintesi di una rigidissima selezione delle materie prime unita a un processo produttivo esclusivamente artigianale. La scelta del cacao più pregiato con alcuni dei cru più prestigiosi quali il Macae e il cuor di Guanaya, i limoni IGP provenienti dalla tenuta agricola di famiglia, il pistacchio di Bronte DOP, la nocciola di Giffoni IGP e tanto altro ancora.
Locali storici d'Italia
L'Associazione dei Locali Storici D'Italia rappresenta circa 250 realtà operanti sul territorio nazionale, suddivise rispettivamente in caffetterie, pasticcerie, confetterie, alberghi e ristoranti.
L'appartenenza a tale associazione è strettamente subordinata alla capacità di tramandare e salvaguardare l'esistenza di cimeli e arredi di altri tempi e laddove è possibile, di certificare il passaggio e la sosta di personaggi che si sono distinti nel corso dei secoli nel campo artistico – culturale. I locali che si fregiano del diritto di appartenenza all'Associazione, vengono stimati a pieno titolo quali ''Musei dell'ospitalità'' e rappresentano piccole gemme incastonate nelle bellezze e nei beni artistici e ambientali dei luoghi turistici più famosi d'Italia.